CARLA

Carla

English below

Una montagna di Yoga e di escursionismo con Carla 

Mi presento:

Il viaggio della mia vita ha visto fino ad ora continue trasformazioni e rinascite.
Ho studiato ragioneria, mi sono laureata in sociologia, ho lavorato a lungo nella fotografia.
Durante gli studi ho iniziato a lavorare come dipendente in varie aziende, ho poi intrapreso la strada della libera professione, lavorando come freelance nel campo della fotografia e del fotoritocco, iniziando a frequentare regolarmente New York e trascorrendovi lunghi periodi. Ho approfondito parallelamente il mio forte interesse per lo Yoga attraverso la pratica quotidiana fino a intraprendere la via dell'insegnamento. Per molto tempo yoga e fotografia hanno convissuto in equilibrio e arricchimento reciproco, ho poi deciso di dedicarmi completamente allo yoga e di fermarmi a Roma, la mia città.
Avendo ricevuto il dono della curiosità per paesi e culture diverse, ho sempre viaggiato.
Avevo un paio di settimane ed ero già pronta per la mia prima vacanza in roulotte, il primo viaggio sola a 15 anni in Svizzera, a 20 anni un lungo viaggio in auto in Spagna, a 30 il primo viaggio transoceanico tutta sola in Cile, e da lì tanti altri viaggi sola o in compagnia che mi hanno portato a riconoscere come luogo del cuore il mio amato sud-est asiatico che negli anni ho visitato in lungo e in largo.
Oggi viaggio un po' meno all'estero e molto in Italia, soprattutto tra le montagne della nostra terra, scoperte da grande ma delle quali non posso più fare a meno. La camminata in montagna accende la mia curiosità, salire in alto per scoprire un panorama sempre diverso è qualcosa che mi rende viva e apre il mio sguardo a nuovi orizzonti. Per questo sto seguendo il corso Lagap come Guida Ambientale Escursionistica.

Per quanto riguarda lo Yoga, mi sono avvicinata a questa meravigliosa pratica nei primi anni 2000 praticando Hatha Yoga, per poi proseguire la mia pratica personale di approfondimento seguendo diversi insegnamenti e praticando contemporaneamente il Tai Chi Chuan. Pochi anni dopo, con la scoperta dell’Ashtanga Vinyasa Yoga di Pattabhi Jois, ho viaggiato in India, trascorrendo un periodo nello Shree Sant Sewa Ashram di Rishikesh; negli anni seguenti ho approfondito il Vinyasa Yoga frequentando la scuola YTTP di New York.
Per quanto riguarda la mia formazione come insegnante, nel 2015 ho dato inizio a questo percorso divenendo così Istruttrice Yoga dopo la partecipazione a un primo Teacher Training di 200 ore conseguendo il diploma certificato da CSEN-Coni. Essendo la tradizione dello Yoga tanto vasta, ho deciso di portare avanti gli studi continuando a partecipare regolarmente a seminari e approfondimenti, e seguendo altri corsi quali quello di Yoga e Ayurveda presso l'Istituto di Scienze Umane e di Yoga Ormonale per la salute della donna metodo Dinah Rodrigues conseguendo il diploma come insegnante certificata. Nel 2020/2021 ho seguito il corso annuale per docenti e educatori organizzato dal Museo delle Civiltà di Roma "Alle radici dello yoga: genesi, sviluppo e scienza di un fenomeno globale" giunto alla II edizione. Inoltre tra il 2021 e 2022 ho seguito un modulo del corso di Formazione di Restorative Yoga con Audrey Favreau, e di Yoga e Trauma presso Somatic Competence Yoga.
Il momento che ritengo più importante per il mio percorso formativo è giunto nell’ottobre 2018 quando ho dato inizio alla formazione Anusara® Yoga, concludendo nel 2019 l’Immersion di 100 ore con Alessandra Di Prampero e Andrea Boni, per poi completare la formazione base con il successivo Teacher Training di ulteriori 100 ore guidato da Alessandra Di Prampero e Laura Casini. L’esperienza di studio è stata incredibilmente profonda e trasformante. Dall'ottobre 2020 sono insegnante yoga Anusara Elements™ . Proseguo la formazione Anusara partecipando ai moduli dell'Advanced Teacher Training 300 ore.
Oltre all’insegnamento e alla mia pratica personale, pratico regolarmente con i miei insegnanti di riferimento e partecipo mensilmente a seminari e corsi intensivi per arricchire costantemente la mia esperienza e conoscenza filosofica.
Nel corso degli anni mi sono avvicinata alla meditazione seguendo prima il centro Zen Buppo Dojo, poi l’Associazione A.Me.Co. per gli intensivi guidati da Corrado Pensa, per poi seguire regolarmente gli insegnamenti di Ajahn Chandapalo secondo la tradizione Theravada presso il Monastero Santacittarama. Partecipo annualmente a ritiri intensivi di meditazione Vipassana.
Organizzo regolarmente ritiri di Yoga e meditazione.

Pratico con dedizione, costanza e serietà.

Amo condividere le pratiche con gli studenti in un percorso di crescita insieme, essere sempre accogliente tenendo vivo un continuo scambio reciproco, proporre lezioni per permettere a tutti di approfondire la propria pratica o scoprirla per la prima volta, sperimentando i benefici che può offrire e accompagnando tutti verso uno stato di benessere e consapevolezza.
Propongo classi di Hatha Yoga con elementi Anusara®, Yoga dolce e respiro, Yoga e Suono, Yoga rigenerante e Yoga Nidra.
In particolare nella pratica Anusara si indagano la filosofia tantrica non duale e i Principi Universali di Allineamento™, fattori principali su cui si basa questo meraviglioso metodo.
Una pratica che va oltre il semplice aspetto fisico, una pratica che si può sentire in profondità, coinvolgendo ogni aspetto di se stessi. Partendo dall'attento lavoro sul corpo fisico, i praticanti possono percepire effetti sul corpo energetico e sottile, mentale ed emotivo, fino ad entrare in contatto con il proprio lato più profondo. Una pratica inclusiva che collega sempre corpo, mente e filosofia. Comprendendo il metodo, si approfondisce il processo mediante il quale si apprende il corretto allineamento per permettere a ognuno di praticare in sicurezza secondo le esigenze personali.
Per Una montagna di Yoga organizzo pratiche in natura che sono volte all'ascolto del corpo e delle sensazioni in seguito all'impegno di una camminata in montagna, srotolare il tappetino in cima o ai piedi di una montagna per praticare in armonia con la natura, stimolare e riattivare i sensi, rigenerarsi.
Le pratiche prevedono una bilanciata sequenza di posizioni adattata al livello individuale e includono esercizi propedeutici di riscaldamento, pratiche di rilassamento, pranayama, esecuzione delle posizioni in un approccio sia statico che dinamico coordinando dunque il respiro con il movimento e fluendo con lentezza da una posizione all’altra, creando così un flusso di posizioni che consentono un risveglio equilibrato di tutte le parti del corpo e il raggiungimento di un elevato grado di concentrazione e raccoglimento, il tutto ponendo continua attenzione al controllo del respiro, combinando azione e meditazione.

Yoga come auto-osservazione, relazione e contatto con se stessi. Amo integrare nelle pratiche l’utilizzo di supporti utili, ponendo sempre particolare attenzione agli allineamenti, osservando e ascoltando il proprio corpo senza oltrepassare i propri limiti. Avanzare nella pratica è essere nella pratica. Praticare osservando come cambia il corpo di giorno in giorno, acquisendo sicurezza, autostima, fiducia e accettazione. Praticare percependo le sensazioni legate al corpo fisico come a quello sottile ed energetico. Yoga come apertura, la postura migliora e migliorano gli atteggiamenti emotivi e comportamentali strettamente connessi al corpo e al respiro. Con una costante pratica si aiuta il proprio corpo a divenire fluido sciogliendo i suoi nodi, le resistenze, lasciando andare le tensioni, fisiche e sottili.


English


A mountain of yoga and hiking with Carla

Introducing myself:

My life's journey so far has seen continuous transformations and rebirths.
I studied accounting, graduated in sociology, and worked in photography for a long time.
During my studies I started working as an employee in various companies, then took the path of freelancing, working as a freelancer in the field of photography and photo editing, starting to regularly visit New York and spending long periods there. In parallel, I deepened my strong interest in yoga through daily practice until I embarked on the path of teaching. For a long time yoga and photography coexisted in balance and mutual enrichment, I then decided to devote myself completely to yoga and to stop in Rome, my city.
Having been given the gift of curiosity about different countries and cultures, I have always traveled.
I had a couple of weeks and was ready for my first caravan vacation, my first solo trip at 15 to Switzerland, at 20 a long road trip to Spain, at 30 my first transoceanic trip all alone to Chile, and from there many other trips alone or with company that led me to recognize as a place of the heart my beloved Southeast Asia, which I have visited far and wide over the years.
Today I travel a little less abroad and a lot in Italy, especially among the mountains of our land, which I discovered when I was growing up but can no longer do without. Walking in the mountains ignites my curiosity, climbing high to discover an ever-changing panorama is something that makes me alive and opens my eyes to new horizons. That's why I am taking the Lagap course as an Environmental Hiking Guide.

As for Yoga, I approached this wonderful practice in the early 2000s by practicing Hatha Yoga, and then continued my personal practice of deepening by following different teachings and practicing Tai Chi Chuan at the same time. A few years later, with the discovery of Pattabhi Jois' Ashtanga Vinyasa Yoga, I traveled to India, spending a period in the Shree Sant Sewa Ashram in Rishikesh; in the following years I deepened Vinyasa Yoga by attending the YTTP school in New York.
As for my training as a teacher, in 2015 I started this path thus becoming a Yoga Instructor after participating in a first Teacher Training of 200 hours earning a diploma certified by CSEN-Coni. Since the tradition of Yoga is so vast, I decided to continue my studies by continuing to participate regularly in seminars and in-depth studies, and by taking other courses such as Yoga and Ayurveda at the Institute of Human Sciences and Hormonal Yoga for Women's Health method Dinah Rodrigues earning my diploma as a certified teacher. In 2020/2021 I attended the annual course for teachers and educators organized by the Museum of Civilizations in Rome "At the roots of yoga: genesis, development and science of a global phenomenon" now in its 2nd edition. Also between 2021 and 2022 I took a module of the Restorative Yoga Training course with Audrey Favreau, and Yoga and Trauma at Somatic Competence Yoga.
The moment I consider most important for my training came in October 2018 when I started the Anusara® Yoga training, concluding the 100-hour Immersion with Alessandra Di Prampero and Andrea Boni in 2019, and then completing the basic training with the subsequent Teacher Training of an additional 100 hours led by Alessandra Di Prampero and Laura Casini. The studio experience was incredibly profound and transformative. Since October 2020, I have been an Anusara Elements™ yoga teacher. I continue the Anusara training by participating in the Advanced Teacher Training 300-hour modules.
In addition to teaching and my personal practice, I practice regularly with my primary teachers and participate monthly in seminars and intensive courses to constantly enrich my experience and philosophical knowledge.
Over the years I have approached meditation by first following the Zen Buppo Dojo center, then the A.Me.Co. Association for intensives led by Corrado Pensa, and then regularly following the teachings of Ajahn Chandapalo in the Theravada tradition at the Santacittarama Monastery. I participate annually in intensive Vipassana meditation retreats.
I regularly organize yoga and meditation retreats.

I practice with dedication, constancy and a serious approach.

I love sharing practices with students on a path of growth together, always being welcoming by keeping alive a continuous mutual exchange, offering classes to allow everyone to deepen their practice or discover it for the first time, experiencing the benefits it can offer and accompanying everyone toward a state of well-being and awareness.
I offer classes in Hatha Yoga with Anusara® elements, Gentle Yoga and Breath, Yoga and Sound, Restorative Yoga and Yoga Nidra.
Particularly in the Anusara practice we investigate non-dual Tantric philosophy and the Universal Principles of Alignment™, the main factors on which this wonderful method is based.
A practice that goes beyond just the physical, a practice that can be felt deep within, involving every aspect of oneself. Starting from the careful work on the physical body, practitioners can feel effects on the energetic and subtle, mental and emotional bodies, until they get in touch with their deeper side. An inclusive practice that always connects body, mind and philosophy. By understanding the method, one deepens the process by which one learns the correct alignment to enable each person to practice safely according to personal needs.
For A Mountain of Yoga I organize practices in nature that are aimed at listening to the body and sensations following the commitment of a mountain hike, unrolling the mat at the top or foot of a mountain to practice in harmony with nature, stimulate and reactivate the senses, and regenerate.
The practices involve a balanced sequence of postures adapted to the individual level and include preparatory warm-up exercises, relaxation practices, pranayama, performing the postures in both a static and dynamic approach thus coordinating breath with movement and flowing slowly from one posture to the next, thus creating a flow of postures that allow for a balanced awakening of all parts of the body and the attainment of a high degree of concentration and recollection, all while paying continuous attention to breath control, combining action and meditation.

Yoga as self-observation, relationship and contact with oneself. I love to integrate the use of helpful supports into the practices, always paying special attention to alignments, observing and listening to one's body without overstepping one's limits. To advance in practice is to be in practice. Practice by observing how the body changes from day to day, gaining confidence, self-esteem, trust and acceptance. Practice by perceiving the sensations related to the physical body as well as the subtle and energetic body. Yoga as openness, posture improves and emotional and behavioral attitudes closely related to the body and breath improve. With constant practice you help your body become fluid by loosening its knots, resistances, letting go of tensions, physical and subtle.

Cookie Policy